Da tempo segnaliamo le opportunità offerte da alcuni campi estivi pensati per avvicinare ragazze e ragazzi alle materie STEM: Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Come operatore nel settore delle telecomunicazioni, è un tema che ci sta a cuore: crediamo sia importante far conoscere iniziative di formazione che, oltre a stimolare curiosità e competenze, possono influenzare le scelte future, dall’istruzione al lavoro, anche quello legato al nostro settore.
Prima di segnalare alcuni dei camp che saranno attivi nel corso dell’estate 2025, ci fermiamo brevemente sul report “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali” pubblicato da ISTAT il 17 luglio 2024, con dati riferiti al 2023, che mostra con chiarezza quanto la formazione sia determinante per l’accesso al lavoro.
In particolare, le lauree nelle discipline STEM garantiscono tassi di occupazione superiori alla media: l’86,6% dei laureati tra i 25 e i 64 anni con un titolo in ambito scientifico-tecnologico risulta essere occupato. Un dato che conferma il valore concreto di questi percorsi, secondi solo all’area medico-sanitaria (88,6%).
Tra i dati, però, emerge anche il divario di genere: tra i giovani (25-34 anni) con una laurea STEM, le donne sono ancora una netta minoranza, appena il 16,8% contro il 37% degli uomini.
Il divario continua a pesare anche dopo la laurea, nel passaggio al mondo del lavoro: le donne che intraprendono percorsi di studio nelle STEM e li completano, incontrano ostacoli maggiori rispetto ai colleghi uomini. Il tasso di occupazione femminile resta infatti più basso anche a parità di indirizzo: 80,1% contro 86,4% nell’area “scienze e matematica”, e 81,8% contro 91,1% per chi ha studiato “informatica, ingegneria e architettura”.
Lo svantaggio si riduce leggermente tra i più giovani (25-44 anni), ma resta la necessità di promuovere la partecipazione femminile nelle discipline STEM.
Camp estivi 2025 in diverse regioni d’Italia
Ecco una breve rassegna di alcuni dei percorsi estivi ai quali è ancora possibile iscriversi: li abbiamo cercati in diverse regioni e alcuni di quelli che segnaliamo sono aperti a studenti e studentesse da tutta Italia: in ogni caso, se ti interessano le STEM e i percorsi di avvicinamento agli studi universitari, ti incoraggiamo a verificare se esiste qualche percorso vicino a te.
Se invece sei un genitore o uno studente o una studentessa della scuola primaria o secondaria di primo grado, puoi verificare se la tua scuola aderisce al programma “Scuola Estate” attivo ancora nel 2025: finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado, prevede l’attivazione di percorsi estivi gratuiti all’interno della scuola, che potrebbero comprendere anche attività legate alle STEM.
Scuola di Orientamento Universitario Sant’Anna
I due corsi della Scuola di orientamento universitario realizzati dalla Scuola Universitaria Superiore di Pisa insieme alla Scuola Normale Superiore sono rivolti a 180 studenti e studentesse del penultimo anno delle superiori e si terranno in due periodi, dal 24 al 27 giugno e dal 13 al 16 luglio.
Tra le attività di orientamento viene data attenzione anche alle STEM, con attenzione a promuovere più equità nell’accesso all’istruzione in queste discipline.
Sempre la Scuola Universitaria Superiore di Pisa organizza “STEM 2025: le ragazze si mettono in gioco!” i cui dettagli non sono ancora pubblicati sul sito. Esiste comunque una pagina di riferimento che spiega come il progetto per le studentesse del penultimo anno delle superiori provenienti da tutta Italia sia dedicato alla promozione dei percorsi universitari STEM con un focus su biotecnologie, robotica, informatica e fisica.
Le ragazze partecipanti sono ospitate dalla Scuola Superiore Sant’Anna per tutto il periodo dell’iniziativa.
È nata una STEM
Dal 16 al 27 luglio tornano gli Stemdays dedicati alle studentesse delle scuole superiori della città metropolitana di Torino.
I project work ai quali partecipare sono quattro:
- Webby – Progettare un sito web per analizzare la musica in Python
- Miss Robot – Costruire un braccio robotico con la stampa 3D
- Doctor Green – Costruire una mini-serra automatizzata con Arduino
- AstroGame – Esplorare i mondi virtuali per realizzare un videogioco
Il camp è gratuito ed è anche riconosciuto come PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Ragazze digitali ER
5 Summer Camp per il tradizionale appuntamento di Ragazze digitali ER a Bologna, Imola, Ferrara, Forlì, Cesena, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.
I Camp gratuiti realizzati nell’ambito dell’Agenda Digitale Emilia-Romagna sono dedicati alle studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori per avvicinarle al mondo digitale, all’informatica, in modo pratico.
I temi dei diversi camp sono davvero molti, dall’Internet of Things all’Intelligenza Artificiale passando per lo sviluppo di app al coding per i videogame.
Astro Summer Camp 2025
Cinque giorni dedicati all’esplorazione dell’universo per tutti gli studenti e le studentesse calabresi del quarto anno delle superiori, con esperimenti, laboratori e attività già di livello universitario. La scadenza per le iscrizioni è il 20 giugno 2025.
Un percorso gratuito per studenti e studentesse delle classi quarte delle superiori, dal 16-20 giugno 2025, dedicato ai temi afferenti alla fisica con lezioni, attività dimostrative ed esperimenti.
AI x Girls
AI e Data Science al centro del Summer Tech Camp che si svolgerà dal 20 a 26 luglio alla SIAF, la Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra.
Il camp, gratuito, prevede sei giorni e cinque notti che le venti studentesse del quarto anno delle superiori selezionate potranno vivere dedicandosi al programma di studio su AI e Data Scienze che terrà in considerazione non solo gli aspetti pratici ma anche etici delle discipline.
La domanda per accedere alla selezione va inviata entro il 13 giugno 2025.
A Scuola di Stelle – Metaponto
È arrivata alla quattordicesima edizione la Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle” organizzata dalla Società Astronomica Italiana, prevista dal 7 all’11 luglio e ospitata dal Castello di Torremare a Metaponto.
Le osservazioni guidate del cielo a occhio nudo e con il telescopio si intervallano con le lezioni dedicate a temi afferenti all’astronomia con docenti universitari: il tutto dedicato a 20 studenti e studentesse del terzo e quarto anno delle superiori interessati alle STEM e, ovviamente, in particolare all’astronomia.
Le iscrizioni scadono il 26 maggio 2025.