Nel nostro ultimo post abbiamo introdotto la Direttiva NIS 2 sulla cybersecurity in Unione Europea, direttiva che mira a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture per proteggerle dalle minacce informatiche con misure che enti e aziende coinvolti devono adottare per garantire la sicurezza e la continuità dei loro servizi.
Questa settimana, prendiamo spunto da quel post per spostare il focus a livello individuale, sia privato che di business, per tornare sulla necessità di dare sicurezza e continuità alle nostre attività digitali quotidiane: in poche parole, dato che la nostra vita è sempre più connessa (e a volte vogliamo dire dipendente) a internet, ricordiamo cosa fare per non restare senza internet, magari proprio quando serve di più.
Oltre il lavoro dei provider: come preoccuparti di avere una connessione sempre attiva
I provider, anche noi, lavorano per garantire che la loro infrastruttura sia sempre stabile: lo fanno i gestori di rete fissa, cioè realtà più grandi come Fibercop o Open Fiber, che gestiscono fisicamente l’infrastruttura, chi come noi possiede anche una infrastruttura logica proprietaria con la quale gestisce la banda in autonomia, e i provider che operano come rivenditori.
Uno dei modi con cui i provider possono operare per offrire la migliore connessione disponibile ai loro clienti (e noi lo facciamo), è avere a disposizione la scelta tra più gestori di rete: in questo modo, aumentano le possibilità di attivare una connessione per un cliente che magari vive in una zona servita da un gestore ma non da un altro: lo sanno bene i Business Partner che si affidano a noi anche per la possibilità di offrire ai loro clienti una soluzione in più quando si tratta di connettività.
Spostiamoci ora sulle singole utenze che fanno affidamento sulla loro connessione a internet, per constatare quello che tutti sappiamo: le interruzioni capitano, che siano per un malfunzionamento improvviso che richiede un intervento tecnico, per una manutenzione o un intervento programmato sul campo o altro ancora. Solo che una interruzione può durare anche più di qualche minuto, e in questi casi cosa succede?
Se non puoi permetterti o non vuoi restare senza internet, allora puoi decidere di fare un passo in più assicurarti la continuità che desideri.
Cosa valutare per scegliere una soluzione di backup della tua connessione
Le categoria di persone e attività che davvero non possono rischiare di restare senza internet a lungo sono molte. Potresti riconoscerti in una di queste:
- hai un esercizio commerciale e quindi un registratore telematico e devi trasmettere i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate entro la mezzanotte di ogni giorno lavorativo: c’è una finestra temporale, ma un’interruzione prolungata della linea può creare un problema
- fai smart working o sei un professionista autonomo: riunioni online, assistenza ai clienti o gestione dei dati in Cloud saltano se salta internet
- hai un’attività come un ristorante, un negozio o uno studio che gestisce ordini via app o altri sistemi connessi, usa il POS collegato a internet, ha un sistema di gestione elettronica degli appuntamenti e altro ancora
- hai delle telecamere di sorveglianza connesse
- parte o tutto il tuo lavoro dipende dallo streaming di contenuti online, e non puoi permetterti che una sessione live salti all’improvviso
- studi e segui lezioni e seminari online
In sostanza, per decidere cosa fare, chiediti quanto è critica la tua connessione per te (e per chi eventualmente vive o lavora con te), e cerca di stabilire se il rapporto tra costo di una soluzione aggiuntiva oltre alla connessione principale e l’affidabilità che cerchi sia positivo per il tuo caso. Se la risposta è sì e pensi che ne valga la pena, allora puoi scegliere tra le soluzioni disponibili per cercare di assicurarti la continuità che desideri.
Il tethering con il telefono: se va via la connessione può andare bene?
Il tethering con il telefono può essere una soluzione di emergenza, ma ha alcuni limiti da considerare e che possono non soddisfare l’esigenza di stabilità e velocità di connessione che si desidera.
Il primo punto è ovvio: è bene sapere quanti Giga di traffico ti mette a disposizione il tuo piano. Altri aspetti da considerare sono:
- la qualità della copertura delle rete mobile
- il passaggio al tethering, che non è automatico come nel caso di una soluzione di backup con router e SIM
- il tipo di lavoro o occupazione da svolgere, per esempio se usi molto le videoconferenze e vuoi che siano fluide, o se usi una VPN per lavorare
- la rete momentanea creata dal tethering potrebbe non avere i requisiti di sicurezza che cerchi quando sei online, soprattutto se lavori per un’azienda che ha policy definite per chi ad esempio lavora da remoto.
Come fare per assicurarti la continuità che cerchi?
Di base, quello che il tuo provider può offrirti sono due tipi di soluzioni per la continuità operativa:
- doppia connessione, cioè due connessioni attive su due infrastrutture diverse. Ad esempio, se hai due connessioni FTTH attive con lo stesso gestore di rete, un problema su quella infrastruttura potrebbe disattivarle entrambe.
Non si tratta quindi di scegliere due provider diversi, ma due gestori di rete diversi: chi come noi dà questa disponibilità, può avere cura di attivare su tua richiesta due linee con due gestori diversi. Un esempio: potresti attivare con noi una FIBRA FTTH e una linea FTTC di backup come una 100 Mega con due gestori di rete diversi - connessione di backup con SIM: in questo caso, la soluzione è avere un router e una SIM pronti a entrare in funzione automaticamente non appena la connessione principale si interrompe. Nel nostro caso, se hai già una nostra FIBRA ti forniamo SIM e modem (l’ottimo FRITZ!Box 6890 LTE) per restare sempre online.
Quale soluzione fa per te? Entrambe ti danno continuità operativa, ma la scelta dipende proprio dalle tue necessità specifiche. Ad esempio:
- se hai necessità di avere una connessione il più possibile sempre stabile e performante, per esempio per lavorare da remoto, allora la doppia connessione su due infrastrutture è probabilmente la scelta migliore, anche per l’assenza di limiti di traffico
- se invece cerchi una soluzione di backup per brevi interruzioni della FIBRA e il tuo uso di internet non richiede un uso massiccio di dati, allora una SIM di backup con un router come il FRITZ!Box 6890 LTE può essere la soluzione più pratica, immediata e senza complicazioni.
Come hai visto, il modo migliore per garantirti una connessione continua è anticipare le possibili interruzioni invece di reagire solo quando si presentano: sapendo quanto internet oggi è necessario per molti di noi, riflettere sulla possibilità di dotarti di una soluzione per restare sempre online ti dà quella tranquillità in più che può essere fondamentale.
E se ti interessa una delle due soluzioni, chiamaci o scrivici (anche su WhatsApp) per parlarne insieme e scoprire qual è quella più adatta al tuo caso: ti aspettiamo!