“Chiama il numero verde gratuito 800…” è una frase che sentiamo spesso nelle pubblicità in tv o alla radio, e i numeri verdi compaiono spesso sulle pagine dei siti web di aziende e professionisti: li conosciamo e li usiamo, sapendo che non pagheremo la chiamata.
I numeri di telefono che iniziano con 800 sono gratuiti? Sì, la caratteristica più conosciuta dei numeri verdi con il prefisso 800 è proprio questa: sono gratis per chi chiama, da telefono fisso e da cellulare.
L’azienda, l’ente, lo studio o il professionista che usa il numero verde per ricevere chiamate assorbe tutti i costi, che variano a seconda delle offerte degli operatori.
Breve storia dei numeri verdi
I numeri verdi nascono negli Stati Uniti negli anni Sessanta con il primo servizio gratuito offerto dall’azienda di telefonia AT&T e poi anche da altri operatori. L’idea nasceva con l’obiettivo di offrire alle grandi aziende la possibilità di ricevere chiamate a costo zero per i clienti, affrontando quindi tutto il costo del servizio.
Dagli anni Ottanta, la digitalizzazione dei sistemi telefonici ha dato impulso alla diffusione dei numeri verdi anche nelle aziende più piccole, per dare ai chiamanti la possibilità di telefonare gratis a lunga distanza, tra stati diversi.
L’ingresso del numero verde in Italia avviene a metà degli anni Ottanta, e il prefisso cambia più volte prima di arrivare al noto 800: nel 1993, un trafiletto di Repubblica parla di circa 7.300 utilizzatori e di una previsione di espansione fino a 25.000 per il 1996, in buona parte dipendente dalla capacità di far conoscere il servizio tra i possibili utilizzatori.
Infine, il 1° febbraio 1999 il prefisso 167 viene sostituito definitivamente con il prefisso 800 per adeguarsi alla numerazione già diffusa in altri paesi europei, e così è rimasto fino a oggi.
Da allora, il numero verde si è diffuso dalle grandi aziende fino alle attività più piccole, grazie ai costi sempre più accessibili a fronte di un servizio che rappresenta attenzione al pubblico, e che può favorire i contatti tra aziende e i loro clienti o potenziali clienti.
Numero verde: caratteristiche principali
Riassumiamo le caratteristiche fondamentali dei numeri verdi:
- il numero verde è gratis per chi chiama, da fisso o da mobile. L’azienda che attiva un numero verde sostiene invece un costo variabile a seconda dell’offerta del fornitore scelto
- i numeri verdi non sono numeri di telefonia fissa tradizionali: per funzionare, devono appoggiarsi a un numero di telefono fisso. Il numero di appoggio può essere anche un numero di cellulare, meno conveniente rispetto al numero fisso
- il numero fisso al quale si appoggia il numero verde può essere un numero VoIP, cioè un numero che permette di fare e ricevere chiamate usando la connessione a internet, scelta che riduce il costo di gestione del numero verde
- se un’azienda ha già un numero verde e vuole cambiare fornitore, può farlo e trasferire il numero già esistente.
- per usare un numero verde non è necessario un centralino (ma puoi usarlo se ne hai necessità): basta avere un numero di telefono fisso, anche VoIP, oppure mobile, sul quale far arrivare le chiamate.
Ti stai chiedendo se esiste un elenco telefonico dei numeri verdi? Puoi trovare una sezione dedicata ai numeri verdi all’interno delle Pagine Bianche, che però include solo i numeri istituzionali e di pubblica utilità.
Di norma, infatti, i numeri verdi dei soggetti privati non sono inseriti automaticamente nel DBU (Database Unico).
Chi usa un numero verde e perché
Qualsiasi attività può utilizzare un numero verde, anche un singolo libero professionista.
In generale, i numeri verdi sono utilizzati dagli enti pubblici e dalle grandi aziende per dare accesso ai loro servizi al pubblico con un numero da chiamare gratis per chiedere informazioni, ottenere supporto specializzato, prenotare appuntamenti.
Un numero verde è adatto anche anche ad aziende e studi di medie e piccole dimensioni. Nelle aziende più grandi, al numero verde risponde quasi sempre un servizio clienti con un call center più o meno esteso: in altri casi potrebbero rispondere anche poche persone o una sola, per esempio una segreteria.
Scegliere un numero verde è una decisione che migliora l’incontro e la comunicazione con le persone, che siano già clienti o no: dare la possibilità di chiamare gratis è un gesto di attenzione semplice quanto importante.
Il numero verde funziona solo in ricezione
Un numero verde funziona solo in ricezione e quindi non è possibile usarlo per fare telefonate.
Dato che il numero verde è una numerazione speciale che permette a chi contatta un’azienda, un ente o un’altra realtà, di chiamarla gratis, è concepito solo per accettare chiamate in ingresso usando il numero di appoggio, ad esempio un numero VoIP.
Questo significa che il numero verde non corrisponde a una linea telefonica a sé stante, e quindi non può chiamare altri numeri di telefono.
Il numero verde funziona anche dall’estero?
No, i numeri verdi italiani che iniziano con 800 sono attivi solo sul territorio nazionale. Non vengono bloccati dagli operatori esteri: semplicemente non sono raggiungibili al di fuori dell’Italia.
Se ti serve un numero verde da usare anche dall’estero, puoi attivare un numero internazionale gratuito che inizia con 00800. Lo possiamo fornire anche noi con una quotazione ad hoc: per saperne di più basta contattarci.
Che differenza c’è tra un numero verde 800 e numeri come 199 o 892?
Il numero verde 800 è gratuito per chi chiama, da fisso e da cellulare. I costi sono a carico dell’azienda, che in questo modo offre un servizio accessibile e senza barriere: solo i numeri 800 possono essere chiamati “numeri verdi”.
I numeri 199 sono a pagamento e possono essere usati per offrire servizi come ad esempio assistenza, prenotazioni, acquisti: chi chiama viene informato del prezzo della chiamata e paga il costo di “trasporto e gestione” della chiamata, e nessun sovrapprezzo.
I numeri 892 e altre numerazioni 89x sono a pagamento e vengono definite “Numerazioni per servizi a sovrapprezzo”: il numero dopo 89 indica il contenuto di questi servizi, ad esempio i numeri dedicati alla vendita di prodotti e servizi, e per ciascuno esiste una quota per lo scatto alla risposta, e un prezzo al minuto.
Se ti interessa approfondire questo argomento, puoi consultare il sito di Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con il suo “Piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa” (in particolare l’Allegato A).
Chi usa un numero verde e perché
Qualsiasi attività può utilizzare un numero verde, anche un singolo libero professionista.
In generale, i numeri verdi sono richiesti da più tipi di realtà:
- enti pubblici, ad esempio per i servizi di assistenza sanitaria come prenotazioni di visite ed esami, informazioni e supporto
- grandi aziende, ad esempio banche e assicurazioni per dare assistenza e informazioni
- negozi e i siti di e-commerce, ad esempio per fornire supporto pre e post-vendita
- studi professionali di medie e grandi dimensioni per permettere ai loro contatti di chiedere informazioni e supporto o prenotare appuntamenti.
Nelle aziende più grandi, al numero verde risponde quasi sempre un servizio clienti con un call center più o meno esteso: in altri casi potrebbero rispondere anche poche persone o una sola, per esempio una persona addetta alla segreteria.
Vantaggi del numero verde per le aziende
Scegliere un numero verde è una decisione che migliora l’incontro e la comunicazione con le persone, che siano già clienti o no.
Dare la possibilità di chiamare gratis è una scelta e un gesto di attenzione che comunica disponibilità.
Allo stesso tempo, il numero verde migliora l’immagine di un’attività, rendendo più semplice e immediato il contatto, soprattutto per chi cerca assistenza o ha bisogno di informazioni rapide.
È un investimento che dà il suo contributo a definire la qualità della comunicazione offerta ai clienti.
Numero verde: come richiederlo e a chi
Come per le linee internet, il VoIP e gli SMS professionali, ci sono fornitori di numeri verdi che li attivano su richiesta, tra i quali ci siamo anche noi di Ehiweb.
Se hai già un numero verde ma stai cercando un nuovo operatore per la sua gestione o un’offerta migliore, non devi cambiare numero ma puoi chiedere la portabilità, cioè il passaggio del numero tra operatori.
Quanto costa gestire un numero verde
Il costo di gestione di un numero verde può variare a seconda del fornitore scelto e del suo tipo di offerta.
Un modello tipico prevede un canone mensile fisso e due costi variabili:
- raccolta: il costo che dipende dal tipo di numero che chiama il numero verde, se fisso o mobile
- terminazione: il costo determinato dal numero di telefono che fa da appoggio al numero verde, fisso o cellulare, e che può essere ad esempio un numero VoIP per maggiore convenienza.
Numero VoIP di appoggio al numero verde
Il numero di appoggio per il numero verde è un numero fisso VoIP, più conveniente di un numero di rete fissa tradizionale e di un numero di cellulare, adatto in particolare a chi gestisce grandi volumi di telefonate come i centralini.
Ai clienti che scelgono di attivare il nostro Numero Verde 800 forniamo un numero VoIP di appoggio con prefisso geografico italiano.
Quanto costa attivare il numero verde 800?
La nostra offerta è semplice ed è composta da queste voci:
- canone fisso mensile: 25 Euro + IVA, con 5 Euro di traffico già inclusi
- scatto alla risposta: 5 centesimi + IVA per qualsiasi chiamata ricevuta, da fisso o da cellulare
- costo al minuto:
- 3 centesimi + IVA per le chiamate dai numeri fissi al numero verde
- 30 centesimi + IVA per le chiamate dai cellulari al numero verde.
La tariffazione è al minuto e non ci sono costi per le chiamate senza risposta.
Il costo di attivazione del numero o la portabilità di un numero verde già esistente verso di noi è di 100 Euro.
Come attivare Numero Verde 800 con noi
Per attivare un nuovo numero verde o portare da noi il numero verde che usi basta chiamarci o scriverci: pensiamo noi ad attivare il numero VoIP di appoggio.
Come le nostre linee FIBRA, anche Numero Verde 800 non ha vincoli di durata contrattuale: non devi restare con noi per un periodo minimo di 12 o più mesi ma puoi terminare il numero verde o portarlo da un nuovo fornitore in qualsiasi momento.
Chiedici di più sul nostro Numero Verde 800!
Chiamaci o scrivici, rispondiamo sempre e ti daremo tutte le informazioni che desideri.