Chi sceglie di attivare una linea FIBRA nuova o trasferisce la sua linea da un operatore a un altro, spesso lo fa in autonomia partendo da una verifica di copertura sul sito del provider scelto.
La verifica di copertura è uno strumento che usa i dati richiesti (località, via e numero civico) per mostrare quali tecnologie sono disponibili all’indirizzo inserito e quali velocità si possono raggiungere.
Uno stesso indirizzo, quindi, potrebbe essere raggiunto da due tecnologie diverse, FTTC o FTTH, e di conseguenza la velocità va letta sapendo qual è la differenza tra le due.
In questo post trovi quindi tutto quel che c’è da sapere per interpretare correttamente il risultato di una verifica di copertura, con riferimento particolare al nostro sistema di verifica e ai dettagli dei risultati che ti mostra ogni volta che la usi.
FTTC e FTTH: cosa significano e cosa indicano i risultati della verifica di copertura?
Quando fai una verifica di copertura, ad esempio sul nostro sito, ti restituiamo un risultato basato sulle tecnologie presenti nella tua zona, entrambe o una sola:
- FTTC – Fiber To The Cabinet: la fibra arriva fino al cabinet (l’armadio in strada), e da lì al tuo indirizzo il collegamento prosegue sul doppino in rame
- FTTH – Fiber To The Home: la fibra ottica arriva direttamente fino al tuo indirizzo, senza tratti in rame.
C’è differenza tra le velocità mostrate dalla verifica di copertura?
Sì, c’è una differenza sostanziale da conoscere tra le due tecnologie e la velocità indicata dalla verifica di copertura.
Velocità stimata, nominale, effettiva
Se la tecnologia disponibile è FTTC, la verifica ti mostra una velocità stimata, cioè una previsione della velocità che potrai raggiungere, basata sulla distanza tra cabinet e il tuo indirizzo: più corto è il tratto in rame, più alta sarà la velocità massima raggiungibile.
La verifica (che è appunto una stima) non può tenere conto di variabili come la qualità del doppino in rame, che se degradato può influenzare in modo negativo le prestazioni della linea.
Ad esempio, se l’indirizzo è a 300 metri distanza dal cabinet, potresti avere a disposizione un profilo FTTC da 100 Mega, ma la velocità stimata che vedrai in fase di verifica sarà probabilmente un po’ inferiore a 100 Mega, proprio per la lunghezza del tratto in rame.
Ecco un risultato reale:

Se invece la copertura è FTTH, viene stimata la velocità nominale: 1 Giga, 2,5 Giga, 10 Giga.

In condizioni ideali, potresti navigare a velocità molto vicine a quelle nominali, ma le condizioni possono cambiare a seconda di variabili diverse.
Ecco una tabella riassuntiva:
Tipo di velocità | Cosa indica | Dove si applica |
Nominale | Il valore massimo teorico del profilo: ad esempio FIBRA 100 Mega o FIBRA 1 Giga | FTTH e FTTC |
Stimata | La velocità che ci si aspetta che la connessione raggiunga in base alla distanza coperta dal tratto in rame | FTTC |
Effettiva | La velocità di navigazione effettiva, che può non essere sempre la stessa 24 ore su 24 | FTTH e FTTC |
Cosa significa il valore nominale indicato di una linea FTTH (100% fibra)?
La tecnologia FTTH è più performante delle linee FTTC misto rame-fibra: tutta la distanza è coperta al 100% dalla fibra ottica fino a casa, che non soffre della dispersione dovuta al rame.
Per questa ragione, la verifica ti mostra direttamente il profilo disponibile: ad esempio, FIBRA 1 Giga, e ti indica la velocità nominale.

Quando la linea sarà attiva, navigherai alla velocità nominale?
La risposta è che anche nel caso delle linee FTTH, la velocità non può essere garantita al 100%.
Nel migliore dei casi, navigherai a una velocità molto vicina a quella massima, ma che non è detto resti sempre uguale, 24 ore su 24.
La spiegazione è che anche nel caso della FIBRA FTTH esistono fattori che possono influenzare la velocità effettiva:
- la saturazione causata dal numero di utenti collegati nello stesso momento: ad esempio, la sera quando le persone in genere sono a casa e usano internet, o quando c’è un evento particolare come una partita di calcio
- la qualità dei cavi in fibra. Tutti consideriamo la fibra come una tecnologia nuova, che però in realtà ha già diversi anni alle spalle: i cavi in fibra più vecchi potrebbero non fornire le stesse prestazioni di quelli posati più di recente
- l’uso di modem di scarsa qualità
- la configurazione della tua rete domestica, ad esempio se ci sono cavi o dispositivi datati.
La qualità del modem può fare la differenza
A parità di connessione, un modem poco performante può limitare la tua velocità di connessione.
È il motivo per cui forniamo in comodato d’uso gratuito dispostivi di altissima qualità come i FRITZ!Box di AVM, che supportano al meglio le prestazioni delle connessioni FTTH.
Un esempio? FRITZ!Box 7690 è il modem/router che forniamo a chi attiva una linea FIBRA 2,5 Giga, ideale per navigare alla massima velocità disponibile e con Wi-Fi 7 che dà ottime prestazioni anche con molti dispositivi collegati.
E il provider può fare la differenza?
Perché a volte cambiando provider ma scegliendo lo stesso identico profilo cambia la velocità effettiva?
I provider sono diversi non solo per le offerte commerciali ma ad esempio anche per le scelte che fanno in termini di tecnologie, ingegneria di rete e politiche di banda: noi ad esempio, rispetto ad altri provider abbiamo la nostra infrastruttura logica che usiamo per distribuire la banda in modo efficiente. E aumentiamo la banda in proporzione all’aumento del nostro parco clienti, e lo facciamo ben prima di arrivare a saturazione.
Quindi, la risposta è che effettivamente la velocità di navigazione può migliorare cambiando provider.
Come scegliere il profilo giusto in base alla verifica di copertura?
La verifica di copertura non serve solo a sapere “cosa arriva” a casa tua, ma a fare una scelta ragionata tra i profili disponibili, tenendo conto delle tue esigenze reali.
Hai molti dispositivi connessi? Lavori da casa, guardi film in streaming, giochi online? Se la verifica di copertura ti mostra disponibili sia una linea FTTC che una linea FTTH, la scelta migliore probabilmente è una FTTH, perché in condizioni ottimali offre maggiore stabilità.
Resta comunque consapevole che la velocità effettiva può essere inferiore al valore nominale.
Verifica la copertura sul nostro sito
Puoi farlo direttamente sul sito Ehiweb: pochi clic e scopri quali profili puoi attivare.
E se hai dubbi, ci siamo noi con la nostra assistenza: rispondiamo in modo trasparente, senza promesse da record, ma con l’impegno a proporti la soluzione più adatta a te.
Se vuoi sapere come aiutiamo chi ci sceglie, puoi anche leggere le recensioni che i nostri clienti lasciano sul sito Trustpilot: ne troverai alcune dettagliate che potranno aiutarti a conoscere come lavoriamo.